Un'analisi recente condotta da Moneyfarm ha evidenziato come l'utilizzo dei Piani di Accumulo del Capitale (PAC) possa trasformare le fasi di crisi finanziaria in vere e proprie opportunità per gli investitori. Nel corso degli ultimi 25 anni, attraverso varie crisi economiche – dalla bolla tecnologica degli anni 2000 fino alla recente incertezza legata al conflitto tra Russia e Ucraina – i PAC hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre il tempo necessario per recuperare dagli scossoni del mercato. Questo approccio, incentrato sulla disciplina e sul risparmio periodico, permette agli investitori di affrontare con maggiore serenità le fluttuazioni economiche.
I PAC sono strumenti ideali per chi desidera pianificare il proprio futuro finanziario passo dopo passo. Secondo Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm, l'obiettivo principale non è quello di ottenere rendimenti elevati ma di sviluppare una disciplina che riduca l'impatto emotivo delle decisioni d'investimento. L'approccio consiste nel versare somme fisse periodicamente in veicoli di investimento, mediando nel tempo il prezzo di acquisto e trarre vantaggio dalle fasi ribassiste del mercato.
Gli studi mostrano che durante alcune delle più significative crisi finanziarie, come quelle del 2000 e del 2008, l'uso di un PAC ha permesso ai partecipanti di tornare in pareggio molto prima rispetto a coloro che avevano optato per un'unica soluzione di investimento. Ad esempio, durante la crisi finanziaria del 2008, il contributo mensile consentì un recupero anticipato di oltre un anno.
Anche nella crisi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, sebbene il crollo fosse rapido e seguito da una ripresa altrettanto veloce, i PAC continuarono a dimostrare la loro utilità nel lungo termine. In generale, questa strategia si rivela particolarmente vantaggiosa per chiunque abbia la possibilità di mettere da parte regolarmente anche piccole somme, garantendo una sicurezza futura sia per progetti immobiliari che per pensionamenti.
Il concetto centrale è che l'attivazione di un PAC durante periodi di forte volatilità offre benefici tangibili. Consentendo di acquisire quote a prezzi inferiori durante le fasi ribassiste, esso favorisce un recupero più rapido e agevole quando il mercato inizia a risalire. Tale approccio permette di affrontare con fiducia le incertezze economiche, indipendentemente dalle condizioni globali.
In definitiva, l'adozione di un Piano di Accumulo del Capitale rappresenta una strategia vincente per chi vuole costruire gradualmente un portafoglio resiliente. Grazie alla sua natura disciplinata e alla capacità di sfruttare le oscillazioni del mercato a favore dell'investitore, i PAC si pongono come uno strumento fondamentale per chi desidera pianificare il proprio futuro finanziario in modo consapevole e tranquillo.