Le principali piazze europee si preparano a un inizio di scambi in calo, influenzate dalle decisioni della Federal Reserve. La banca centrale americana ha mantenuto i tassi d'interesse senza variazioni, ma ha rivisto alcune proiezioni economiche. L'inflazione è stata stimata al rialzo, mentre le previsioni sul PIL per il 2025 sono state ridotte. Jerome Powell, presidente della Fed, ha evidenziato la necessità di maggiore chiarezza prima di eventuali modifiche ai tassi, citando incertezze legate alle politiche governative. Inoltre, diversi indicatori macroeconomici e interventi di importanti figure finanziarie sono attesi per oggi.
La revisione delle stime economiche dalla Federal Reserve riflette un mercato del lavoro bilanciato con un basso tasso di disoccupazione. Nonostante una minore velocità nell'assunzione di nuovi lavoratori, le licenziature rimangono contenute. Le previsioni per il PIL sono state abbassate, mentre l'inflazione PCE è lievemente cresciuta. Questa situazione indica un'economia stabile ma prudente verso futuri sviluppi.
L'analisi di David Pascucci per XTB sottolinea che le recenti stime del GdpNow corrispondono alle proiezioni della Fed, mostrando un rallentamento del PIL per quest'anno. Il concetto espresso da Powell, "low hire, low fire", suggerisce che gli impiegati attendono più tempo prima di cambiare lavoro, ma mantengono la loro posizione attuale. Questo scenario indica un'economia laborativa equilibrata nonostante le incertezze globali, come quelle legate ai dazi commerciali.
Oggi il calendario economico offre numerosi indicatori cruciali per gli Stati Uniti, tra cui le richieste di sussidi alla disoccupazione e l'indice Philly Fed. Questi dati forniranno ulteriori indizi sullo stato dell'economia americana. In Europa, Christine Lagarde, presidente della BCE, terrà un discorso al Parlamento europeo, accompagnato dalla pubblicazione del bollettino economico della banca centrale.
Inoltre, la Bank of England terrà una riunione dove si aspetta che i tassi restino invariati al 4,5%. Questi eventi combinati offriranno agli operatori finanziari una panoramica completa delle attuali condizioni economiche globali e nazionali, consentendo di valutare possibili movimenti futuri nei mercati azionari. L'attenzione sarà focalizzata su come queste notizie potrebbero influenzare le decisioni di investimento e la gestione dei rischi a breve termine.