Finanza
Ripresa dell'Industria Eolica Offshore: Nuove Prospettive e Sfide
2025-03-21

Il settore eolico offshore sta vivendo un periodo di rilancio, con proiezioni che indicano un aumento della capacità installata a 19 GW per quest'anno, accompagnato da investimenti stimati intorno agli 80 miliardi di dollari. Questo segnale positivo segue una fase di rallentamento nel 2024, durante la quale sono stati aggiunti soltanto 8 GW di nuove installazioni. Nonostante l'ottimismo, persistono incertezze legate alla politica federale statunitense e ai ritardi nei contratti di locazione a lungo termine. L'analisi di Rystad Energy mette in evidenza come il futuro del settore dipenderà dalla capacità dei paesi europei e degli Stati Uniti di superare queste barriere.

Nuovi Orizzonti per l'Energia Eolica Offshore

In un contesto caratterizzato da sfide e opportunità, l'eolico offshore sta tornando ad attrarre attenzione e risorse. Nel 2025, secondo le previsioni di Rystad Energy, si prevede che la nuova capacità installata sorpasserà i record precedenti, toccando quota 19 GW. Tuttavia, lo scorso anno ha evidenziato problemi strutturali, come l'incertezza politica negli Stati Uniti e la mancanza di contratti stabili tra proprietari terrieri e aziende sviluppatrici. In particolare, alcune aste internazionali hanno visto scarsa partecipazione, con esiti deludenti come quelli registrati in Oregon, dove 3 GW sono rimasti inutilizzati.

La situazione è ulteriormente complicata dalle decisioni presidenziali negli Stati Uniti, dove Donald Trump ha recentemente annunciato la sospensione delle concessioni federali per nuovi progetti offshore fino a revisioni ambientali ed economiche complete. Tale misura potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo del settore per tutta la durata del mandato presidenziale corrente.

Nonostante ciò, alcuni paesi europei continuano a mostrare progressi significativi. Regno Unito, Polonia e Germania stanno conducendo diversi progetti verso la chiusura finanziaria (Fid), con previsioni di aggiungere circa 9,5 GW di nuova capacità entro la fine del 2025. Progetti emblematici includono Empire Wind 1 negli Stati Uniti, Inch Cape nel Regno Unito e Baltica 2 in Polonia.

Dal punto di vista degli investitori, la certezza sui ricavi è fondamentale. Contratti per differenza (Cfd) di lungo termine, come quelli ottenuti da Inch Cape nel 2022 e 2024, hanno contribuito a rafforzare la fiducia nel settore, consentendo la realizzazione di importanti parchi eolici.

Da un'angolazione più ampia, anche altri progetti chiave hanno raggiunto la Fid nel 2024, consolidando ulteriormente il panorama globale. Tra questi spiccano Red Rock Power e Inch Cape nel Regno Unito, Windanker in Germania e OranjeWind nei Paesi Bassi.

Da una prospettiva giornalistica, questa analisi ci offre una visione equilibrata delle forze che plasmano il futuro dell'eolico offshore. Sebbene le incertezze siano presenti, è chiaro che l'innovazione tecnologica e il sostegno governativo saranno cruciali per garantire una crescita sostenibile nel lungo termine. La sfida principale rimane quella di conciliare gli interessi economici con le esigenze ambientali, garantendo allo stesso tempo la sicurezza energetica globale.

More Stories
see more