In un viaggio affascinante tra il passato e il presente, Else-Marie e i suoi piccoli papà, un libro per bambini degli anni novanta, viene riportato alla luce da Il Barbagianni. Quest'opera, creata dalla talentuosa Pija Lindenbaum, non solo ha superato il tempo, ma si è rivelata straordinariamente attuale. Con la sua trama accattivante e le sue illustrazioni indimenticabili, questo libro offre una prospettiva unica sulla famiglia e la normalità.
Nel cuore della Svezia, durante una giornata piena di emozioni, Else-Marie vive un momento cruciale. Quando la madre annuncia che i suoi genitori verranno a prenderla, la protagonista si trova in uno stato di confusione. Per la prima volta, dovrà condividere la sua vita privata con gli altri. Questa situazione porta alla luce la complessità delle relazioni familiari moderne e come la "normalità" possa essere diversa per ciascuno. Il numero dei suoi genitori, sette, diventa un elemento curioso che solleva molte domande. Tuttavia, l'autrice ci invita a guardare oltre il simbolismo numerico e ad apprezzare la bellezza della diversità.
Dalla prospettiva di un lettore, questa storia ci ricorda quanto sia importante celebrare la nostra unicità e accogliere la diversità nelle nostre vite. Non esiste una definizione unica di famiglia; ogni gruppo ha i suoi ritmi, le sue tradizioni e le sue peculiarità. L'intelligenza e l'umorismo di Lindenbaum rendono questo messaggio ancora più potente e accessibile ai giovani lettori.