Finanza
Variazioni nei mercati finanziari globali dopo le decisioni delle banche centrali
2025-03-20

Le borse europee hanno iniziato la giornata con movimenti contenuti, seguendo l'incontro della Federal Reserve statunitense. A Milano, il Ftse Mib ha mostrato un leggero miglioramento (+0,2%), oscillando intorno ai 39.780 punti. Tra i valori di rilievo, Nexi si è distinto con un incremento del +3,5% grazie all'interesse mostrato dal fondo americano TPG, che ha avanzato un'offerta da oltre 850 milioni per la società italiana. Amplifon ha beneficiato di acquisti, mentre Stellantis e Brunello Cucinelli hanno registrato lievi cali.

La risoluzione della Fed riguardante i tassi d’interesse è stata mantenuta inalterata, con una proiezione di due abbassamenti entro quest’anno. Le previsioni indicano una crescita moderata e un aumento dell’inflazione; tuttavia, Jerome Powell, presidente della Fed, ha sottolineato che l’effetto sui prezzi causato dalle tariffe doganali sarà temporaneo. Oggi restano al centro dell’attenzione altre importanti banche centrali, tra cui la Bank of England, quella svizzera e svedese. Nel settore obbligazionario, lo spread Btp-Bund si mantiene saldo a 110 punti base, mentre il rendimento decennale tedesco si attesta al 2,78% e quello italiano al 3,88%.

Gli investitori hanno osservato anche una ripresa nel prezzo del petrolio Brent, che ha superato i 71,4 dollari al barile, accompagnata da un nuovo massimo storico per l’oro, arrivato a 3.057 dollari. Nella valutazione cambiaria, l’euro si è attestato a 1,087 dollari, mentre il dollaro giapponese si è posizionato a quota 148,4 yen. Nel mondo delle criptovalute, il Bitcoin ha recuperato terreno, toccando i 85.800 dollari. Questa dinamica riflette l’attenzione costante dei mercati verso segnali provenienti dalle politiche economiche e monetarie globali, evidenziando come la stabilità finanziaria rimanga una priorità per la crescita economica mondiale.

More Stories
see more