La FIFA ha recentemente rivelato la lista completa degli arbitri che parteciperanno alla prossima edizione della Coppa del Mondo per Club. Composta da 35 arbitri di nazionalità diverse, insieme a 24 funzionari VAR provenienti da Paesi vari, questa selezione rappresenta una vasta gamma di culture calcistiche. Inoltre, verrà introdotto un sistema sperimentale di bodycam indossate dagli arbitri, con lo scopo di migliorare sia l'esperienza dei tifosi che il processo formativo. Questa competizione vedrà anche l'applicazione di nuove regole per ridurre le perdite di tempo durante i match.
Un passo avanti significativo è stato compiuto con l'introduzione delle telecamere portatili dagli arbitri. Queste innovazioni tecnologiche mirano non solo ad arricchire l'esperienza televisiva ma anche a fornire strumenti utili per la formazione. Attraverso DAZN, gli spettatori potranno godere di angolature mai viste prima, mentre i feedback post-partita diventeranno più approfonditi grazie alle riprese delle bodycam.
L'inclusione delle videocamere negli equipaggiamenti arbitrali rappresenta uno sforzo per trasparentizzare il lavoro sul campo. Gli arbitri, già sotto pressione per decisioni cruciali, avranno ora la possibilità di esaminare retrospettivamente le proprie scelte, analizzando le registrazioni. Questo contribuirà a migliorare le prestazioni future e garantirà maggiore precisione nel giudizio. Il presidente della Commissione Arbitri FIFA, Pierluigi Collina, ha evidenziato come questa prova possa essere doppia: offrire ai media contenuti unici e supportare il progresso professionale degli arbitri.
La selezione degli arbitri per la Coppa del Mondo per Club si basa su prestazioni eccezionali mostrate in tornei precedenti. Con l'obiettivo di mantenere alti standard, la FIFA ha scelto solo i migliori talenti internazionali, comprendendo sia arbitri tradizionali sia assistenti VAR. La varietà geografica riflette l'impegno globale verso un gioco equo e competitivo.
Oltre alla selezione rigorosa degli arbitri, la FIFA ha annunciato modifiche importanti alle regole del gioco per combattere le perdite di tempo. Una novità riguarda i portieri, che dovranno restituire il pallone entro otto secondi; altrimenti, la squadra avversaria riceverà un calcio d'angolo. Questa regola sostituisce il precedente limite di sei secondi, accompagnato da sanzioni meno severe. L'implementazione di queste norme sottolinea l'impegno della FIFA per rendere le partite più dinamiche e coinvolgenti, garantendo allo stesso tempo una giustizia sportiva elevata.