Cronaca
Corvetto: Un Quartiere che Rifiuta Stereotipi e Costruisce Nuove Identità
2025-01-22

Nel cuore della periferia milanese, il quartiere di Corvetto emerge come un luogo di contrasti e trasformazioni. Gli studenti dell’istituto Albe Steiner hanno catturato attraverso le loro lenti momenti quotidiani del loro ambiente, mettendo in evidenza la complessità e la realtà nascosta di questa zona spesso etichettata negativamente dai media. Le immagini esposte nella mostra "Attraverso Corvetto" rivelano una comunità viva e dinamica, sfidando i pregiudizi che la ritraggono come un territorio dominato dalla criminalità. Questa esposizione, finanziata dall’ONG Action Aid, si è svolta nel Centro Polifunzionale Ferrara, uno storico edificio industriale riconvertito in spazio culturale. La morte tragica del giovane Ramy Elgaml ha portato alla ribalta le difficoltà e le ingiustizie subite dalla popolazione locale, sollevando importanti questioni sulla rappresentazione dei giovani e sulle politiche pubbliche.

L'educatore Andrea Ferrari, che lavora da trent'anni con i giovani di Corvetto, descrive il quartiere come un mosaico di storie interseccate. Nelle sue parole, Corvetto non è solo un luogo fisico, ma anche un simbolo di cambiamento sociale. L'inizio del secolo scorso vide l'arrivo degli immigrati dal sud d'Italia, mentre oggi la comunità ospita persone provenienti da tutto il mondo. Ferrari ricorda Ramy Elgaml, un ragazzo pieno di vita che frequentava le sue lezioni. La sua scomparsa prematura ha scosso profondamente la comunità, riaccendendo dibattiti sui rapporti tra autorità e cittadini. Il suo ricordo continua a influenzare il lavoro educativo svolto nel doposcuola del Polo Ferrara, dove circa trecento persone di tutte le età trovano sostegno e opportunità.

Il quartiere di Corvetto è stato designato come "zona rossa", un'etichetta che implica restrizioni severe e un aumento della presenza poliziesca. Questa decisione ha generato tensioni e malcontento tra i residenti, molti dei quali sentono di essere trattati come potenziali minacce piuttosto che come membri della comunità. Secondo Ferrari, questo approccio rischia di annullare anni di lavoro per integrare e supportare i giovani. Inoltre, la vicinanza al centro di Milano accentua ulteriormente le disparità sociali, rendendo visibili le differenze tra chi vive all'interno della finanza e della moda e chi ne è escluso. Queste disuguaglianze sono state documentate in opere classiche del cinema e della letteratura italiana, come "Rocco e i suoi fratelli" e "Il ponte della Ghisolfa", che narrano le storie di individui affrontando la difficile transizione verso la città.

Nonostante le sfide, Corvetto presenta un quadro di vitalità e resilienza. Organizzazioni come l'Arci Corvetto e Sant'Egidio offrono spazi di aggregazione e supporto ai giovani e agli anziani, promuovendo la costruzione di relazioni intergenerazionali. Lo sportello legale di Sant'Egidio fornisce assistenza alle persone appena arrivate in Italia, mentre la Comunità di sant'Egidio offre servizi essenziali alle famiglie rom. Queste iniziative mirano a creare un legame più forte tra i diversi gruppi abitanti nel quartiere, dimostrando che convivere pacificamente è possibile. La musica rap, in particolare, diventa un mezzo di espressione per i giovani, con artisti locali come JoshZona4 e Cisky MCK che emergono come voci significative della comunità.

La storia di Corvetto è un riflesso delle dinamiche sociali e urbanistiche di Milano. Da un lato, lo sviluppo immobiliare ha portato alla gentrificazione di alcune aree, mentre altre rimangono segnate da problemi strutturali. Tuttavia, ciò che emerge con chiarezza è la volontà della comunità di resistere ai pregiudizi e costruire un futuro migliore. Attraverso iniziative culturali, programmi educativi e solidarietà, i residenti di Corvetto stanno dando vita a una nuova identità, basata sul rispetto e sulla collaborazione. Questo processo di riscatto sociale rappresenta un esempio luminoso di come le comunità possano superare le avversità e fiorire, nonostante le difficoltà.

more stories
See more