Sport
Ex Capo della Curva Sud: Le Reazioni e le Relazioni con Berlusconi
2025-04-14

In un processo giudiziario di vasta portata, l'ex leader della curva sud del Milan, Luca Lucci, detto "il toro", si trova al centro delle attenzioni per accuse che includono violenza e affari illeciti all'interno dei gruppi ultras. Durante il suo interrogatorio a porte chiuse nell'aula bunker di Milano, Lucci ha dichiarato di aver avuto rapporti non solo con i dirigenti attuali del Milan, ma anche con Silvio Berlusconi. Egli nega le accuse principali, sostenendo che la sua relazione con il club fosse finalizzata alla gestione ordinaria della curva e all'evitare problemi nello stadio.

Un Processo Complesso: Chi è Luca Lucci?

Nell'autunno del 2023, in una Milano segnata da eventi giudiziari significativi, l'attenzione si è concentrata su Luca Lucci, uno degli imputati principali in un maxi processo legato alle infiltrazioni criminali nei settori dedicati ai tifosi del San Siro. Arrestato nel settembre dello stesso anno, Lucci è stato interrogato il 27 marzo, in un contesto dove il Milan, insieme all'Inter e alla Lega Serie A, figura come parte civile richiedendo risarcimenti per danni presunti.

Lucci ha descritto la propria vita come intrecciata strettamente con quella del club rossonero, ricordando decenni di fedeltà e dedizione. Ha ammesso contatti frequenti con Berlusconi, parlando di calcio e mercato, sottolineando quanto queste conversazioni fossero intelligenti e costruttive. Tuttavia, ha chiarito che i suoi trascorsi criminali, legati allo spaccio di droga, rappresentano un capitolo separato della sua esistenza.

Il dibattimento ha evidenziato anche aspetti pratici della gestione della curva, inclusi i rapporti quotidiani con le forze dell'ordine e la Digos. Lucci ha negato l'accusa di essere responsabile di traffici illegittimi sui biglietti e ha descritto i propri incassi come derivanti principalmente dal merchandising.

Dal punto di vista di un giornalista osservatore, questo caso solleva importanti domande sulla complessità delle relazioni tra tifoserie organizzate e istituzioni sportive. Esso mette in luce come figure centrali come Lucci abbiano potuto operare all'interno di un sistema apparentemente grigio, dove interessi economici e sociali si intrecciano. La sfida ora è capire come migliorare la trasparenza e prevenire futuri abusi, garantendo al contempo la sicurezza e l'entusiasmo dei tifosi.

more stories
See more