Le prospettive dell'industria fotovoltaica cinese per il prossimo anno mostrano una varietà di sfide. Secondo le stime della prestigiosa associazione del settore, la capacità complessiva delle nuove installazioni si posizionerà tra i 215 e i 255 gigawatt. Questo intervallo rappresenta un passo indietro rispetto al notevole risultato raggiunto l'anno precedente, quando la potenza totale è salita fino a 277,57 gigawatt. Tale contrazione annuale, stimata tra l'8% e il 22%, riflette l'influenza delle politiche interne che il paese sta introducendo.
L'impatto delle riforme sul mercato energetico cinese è significativo. L'onorario presidente dell'associazione ha spiegato come le modifiche alle tariffe di sussidio per le energie rinnovabili stiano portando verso un modello basato sulle transazioni di mercato. Questo cambiamento, unito alla diversità con cui le diverse regioni applicano tali politiche, genera incertezza nell'industria. Nonostante ciò, lo scenario globale rimane promettente. I dati indicano che nel 2024 l'installazione di pannelli solari ha registrato un incremento del 36% in tutto il mondo. Si prevede che nel 2025 questa tendenza continuerà, superando quota 583 gigawatt, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'aumento della domanda nei mercati emergenti, come quelli latinoamericani e del Medio Oriente, contribuisce a questo ottimismo.
Il futuro dell'industria fotovoltaica presenta opportunità significative nonostante le difficoltà attuali. Anche se la produzione di componenti chiave, come wafer solari e celle, ha visto un incremento rispettivo del 13% e del 11%, la diminuzione dei prezzi ha influito negativamente sul valore delle esportazioni. Tuttavia, alcuni segmenti del mercato estero hanno mostrato segni incoraggianti. Il numero di paesi che importano più di un gigawatt di prodotti fotovoltaici cinesi è aumentato da 29 a 38. Paesi come Pakistan e Arabia Saudita sono diventati destinazioni importanti per le esportazioni. Le aziende del settore devono quindi concentrarsi su strategie internazionali per sfruttare queste opportunità strutturali e affrontare i cambiamenti del mercato con determinazione e flessibilità.