Sport
La Thuile: Svelati i Percorsi della Coppa del Mondo di Mountain Bike
2025-06-28

A pochi giorni dall'inizio, l'attesa cresce per l'appuntamento italiano della WHOOP UCI Mountain Bike World Series, che si terrà a La Thuile dal 3 al 6 luglio. L'evento vedrà protagonisti i percorsi, con il ritorno dell'Enduro dopo quattro anni e il debutto assoluto del Downhill. Il programma prevede prove libere il venerdì, gare di Enduro e qualifiche Downhill il sabato, e le finali Downhill la domenica. Sono stati ufficialmente presentati i dettagli dei tracciati Enduro (EDR) e una mappa dettagliata del percorso Downhill (DH), fornendo informazioni cruciali su punti di interesse, accessi e specifiche tecniche. Questa tappa valdostana promette di essere un crocevia fondamentale per entrambe le discipline, seguendo le tappe trentine di Val di Fassa per l'Enduro e Val di Sole per il Downhill. Ulteriori informazioni sull'area evento, con tutte le attività, i servizi e le zone accessibili al pubblico, saranno presto disponibili sul sito ufficiale lathuileworldcupmtb.com.

La competizione di Enduro a La Thuile si svolgerà in una singola giornata e comprenderà quattro prove speciali. Tre di queste sono tracciati alpini autentici e spettacolari, intrinsecamente legati al paesaggio locale. A queste si aggiunge una prova speciale notturna, che trasformerà il sabato sera in un'esperienza imperdibile, con un finale innovativo per il mondo dell'Enduro. Il percorso complessivo si estende per 48 km, con un dislivello in salita pedalato di 1.300 m, 1.750 m coperti tramite impianti di risalita e oltre 2.700 m di dislivello nelle prove speciali cronometrate. Anche per gli scettici, l'Enduro non sarà un semplice contorno al Downhill: le prime tre prove speciali, da sole, coprono più di 13,5 km di percorso cronometrato e 2.520 m di dislivello negativo. Gli atleti utilizzeranno gli impianti Bosco Express e Chalet Express per raggiungere le PS1 e PS3, mentre l'accesso alla PS2 avverrà tramite un trasferimento interamente pedalato, un tratto di ben 14 km con 880 metri di dislivello positivo, attraversando sentieri alpini e paesaggi di alta quota. I tracciati includono il 'Sentiero K' (3,5 km, 660 m dislivello negativo), il 'Col Croce' (4 km, 940 m dislivello negativo), e la 'Cresta Chaz Dura Express' (quasi 6 km, 920 m dislivello negativo), una nuova entrata con partenza panoramica a oltre 2.500 metri. La prova notturna, 'The NightFall', sarà un'esplosione di energia di 550 metri, illuminata da palloni luminosi, con arrivo direttamente nell'arena della gara.

Nel frattempo, la Coppa del Mondo UCI di Downhill farà il suo esordio a La Thuile su una pista completamente nuova, sviluppata tra il 2024 e il 2025 specificamente per l'evento. Questo tracciato, lungo 2,3 km con un dislivello negativo di 641 metri, incarna l'essenza della località con la sua pendenza, l'alternanza tra sezioni naturali e artificiali, linee fluide e una notevole varietà tecnica. Essendo di recente costruzione, il percorso è destinato a mutare significativamente durante il weekend; le sezioni naturali cambieranno rapidamente, con radici e rocce che affioreranno progressivamente, offrendo molteplici traiettorie. La capacità di adattarsi al terreno sarà cruciale, rendendo ogni discesa imprevedibile e avvincente. Gli atleti accederanno alla partenza tramite la funivia DMC, mentre il pubblico potrà salire con la seggiovia Bosco Express fino all'inizio del percorso. L'intera pista è costeggiata da una comoda strada sterrata, la 'Comino', che permette agli spettatori di seguire l'azione dall'inizio alla fine, incrociando il tracciato in 11 punti e offrendo l'opportunità di ammirare passaggi spettacolari come il 'Road Gap', la 'Off Camber Section' e la celebre sequenza di curve 'Shangai'. Quattro punti di ristoro saranno disponibili lungo il percorso, oltre a diverse opzioni per assistere alla gara, tra cui tribune, aree prato e accesso in quota tramite impianti di risalita.

La passione per il ciclismo di montagna raggiunge il culmine a La Thuile, dove l'innovazione dei percorsi si unisce alla bellezza del paesaggio, offrendo agli atleti una sfida stimolante e al pubblico uno spettacolo mozzafiato. Questo evento non è solo una competizione di alto livello, ma un'opportunità per celebrare la determinazione umana, l'ingegno nella creazione di nuove sfide e la comunione con la natura, promuovendo uno spirito di eccellenza sportiva e divertimento all'aria aperta. L'organizzazione impeccabile e la cura dei dettagli, inclusa la prova notturna, dimostrano un impegno costante per elevare l'esperienza sportiva, ispirando nuove generazioni di atleti e appassionati.

more stories
See more