Un fine settimana ricco di eventi ha visto numerosi atleti del ciclismo italiano esibirsi in competizioni entusiasmanti. A Rivara, presso Torino, la seconda tappa della Coppa Piemonte Xco ha celebrato vittorie significative tra i Master e le categorie giovanili. Nella gara di mountain bike, Corrado Cottin si è imposto con decisione, mentre Alessia Pellicanò e Giulia Renzulli hanno brillato sul podio femminile. Nel contesto stradale, un memorabile epilogo a Bergamo ha coronato Luca Gugnino come vincitore del 25° memorial Perico. Infine, il GranFondo Pedalanghe Mtb a Cossano Belbo ha messo alla prova i ciclisti su un percorso impegnativo.
In una mattinata vivace a Rivara, nell'area torinese, gli atleti si sono confrontati in varie categorie durante la seconda tappa della Coppa Piemonte Xco. Tra i Master, Corrado Cottin ha dimostrato il suo dominio, seguito da Sergio Comini e Alessio Fangazio. Nelle competizioni giovanili, Rebecca Ducco si è aggiudicata la gara femminile Esordienti primo anno, mentre Alessia Pellicanò e Giulia Renzulli hanno conquistato posizioni d'onore. In ambito maschile, Alberto Mario ha trionfato, con Mattia Milanaccio al ottavo posto.
Nel frattempo, a Bergamo, un tragitto difficoltoso sotto la pioggia ha caratterizzato il 25° memorial Perico – trofeo Hertz. Solo ventiquattro coraggiosi hanno raggiunto la linea del traguardo dopo aver affrontato salite impegnative, come quella al colle della Pasta. Luca Gugnino del team Vigor ha trionfato con tempi impressionanti, davanti a Giacomo Primavesi e Giovanni Bosio. Il giovane Enea Borlotti Barrel si è classificato al ventitreesimo posto.
A Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, il GranFondo Pedalanghe Mtb ha richiesto forza e resistenza sui suoi 42 chilometri e 1700 metri di dislivello. Diego Rosa ha registrato il miglior tempo assoluto, seguito da Lorenzi Trincheri e Stefano Gerbaz. La squadra Cicli Lucchini ha brillato con le prestazioni dei giovani talenti Alessandro Fantone ed Erik Henriod nei Juniores.
Queste competizioni testimoniano l'impegno e la dedizione degli atleti che partecipano ai campi del ciclismo italiano. Ogni evento sottolinea l'importanza della preparazione fisica e mentale, nonché della strategia durante le gare. Le vittorie ottenute rappresentano non solo risultati individuali, ma anche un tributo alle comunità sportive che supportano e incoraggiano gli atleti nel loro percorso verso l'eccellenza. Queste esperienze servono come ispirazione per le future generazioni di ciclisti italiani.