Finanza
Variazione dei Costi del Gas Naturale per i Consumatori Vulnerabili
2025-03-04

Nel mese di febbraio, le famiglie con consumi intermedi di gas hanno riscontrato un incremento nelle tariffe. Secondo l'agenzia responsabile per l'energia e l'ambiente, il valore medio per metro cubo di gas è salito a 130,43 centesimi di euro, evidenziando un aumento del 3% rispetto al mese precedente. Questa crescita è attribuita principalmente alle variazioni nel mercato delle materie prime, che ha visto un rialzo significativo nei prezzi all'ingrosso. Le spese per la materia prima, in particolare, sono passate da 49,87 €/MWh in gennaio a 52,91 €/MWh in febbraio.

La suddivisione dettagliata delle tariffe riflette diverse componenti. L'importo destinato alla fornitura di gas naturale e attività correlate costituisce la parte più consistente della fattura, pari a 59,52 centesimi di euro per ogni metro cubo. Un ulteriore contributo, seppur minore, proviene dalla vendita al dettaglio, che ammonta a 6,15 centesimi di euro. Inoltre, servizi come trasporto, gestione del contatore e manutenzione della rete distributiva richiedono una quota di 26,80 centesimi di euro. Gli oneri generali di sistema aggiungono altri 2,94 centesimi di euro, mentre le tasse rappresentano circa un quarto del totale, ovvero 35,02 centesimi di euro.

L'incremento dei costi energetici richiama l'attenzione sulla necessità di politiche mirate per proteggere le fasce più deboli della popolazione. È fondamentale che gli enti competenti continuino a monitorare attentamente queste dinamiche, promuovendo soluzioni innovative ed efficaci per mitigare l'impatto economico sulle famiglie. In questo contesto, l'educazione all'efficienza energetica e l'adozione di tecnologie avanzate possono rappresentare strumenti preziosi per garantire una maggiore sostenibilità e stabilità ai consumatori.

more stories
See more