Finanza
Il Futuro delle Finanze Personalizzate: Affrontare il Rischio di Longevità
2025-04-01

Nel panorama attuale, il rischio di sopravvivere ai propri risparmi è diventato una preoccupazione crescente. Lo studio "Longevity Risk e Goal based investing" dell’Associazione Italiana Private Banking mette in evidenza l’importanza di strategie di investimento a lungo termine per garantire il benessere finanziario. Con un aumento significativo dell’aspettativa di vita e la pressione sul welfare pubblico, l'adozione di approcci personalizzati come quello basato sui goal diventa fondamentale.

Nonostante l’88% degli intermediari riconosca l’importanza del rischio di longevità nella valutazione dei portafogli, solo una piccola percentuale di investitori lo integra completamente nelle proprie strategie. L’approccio Goal-Based Investing emerge come soluzione efficace per pianificare le risorse finanziarie in modo da mantenere il tenore di vita desiderato per periodi più lunghi.

L’Impatto Demografico e Sistemico del Rischio di Longevità

La crescita dell’aspettativa di vita sta trasformando profondamente la struttura demografica italiana. Si stima che entro il 2040 oltre un terzo della popolazione supererà i 65 anni, con conseguenze significative sull’economia nazionale. Questa tendenza porta con sé un aumento delle spese mediche e assistenziali, nonché una riduzione della forza lavoro a causa del calo delle nascite. Tali fattori esercitano pressioni sul bilancio pubblico, rendendo necessaria una pianificazione individuale più accurata.

I cambiamenti demografici hanno implicazioni sistemiche profonde. L’aumento della durata media della vita comporta una modifica sostanziale nei consumi e negli asset economici. Le spese sanitarie e assistenziali si incrementeranno notevolmente, mentre la disponibilità di manodopera diminuirà. Inoltre, la pressione sulle finanze pubbliche aumenterà con la crescita delle spese correlate all’invecchiamento della popolazione. Gli italiani devono pertanto prepararsi adeguatamente per affrontare queste sfide, adottando strategie finanziarie mirate e a lungo termine.

Strategie Innovative per il Benessere Finanziario

L’approccio Goal-Based Investing rappresenta un modello innovativo per gestire il patrimonio personale. Partendo dalle esigenze individuali, questo approccio consente di definire obiettivi specifici a breve e medio-lungo termine, stimando i flussi di entrata necessari e adattando periodicamente il portafoglio alle variazioni delle condizioni finanziarie.

Secondo gli esperti, il 44% degli intermediari finanziari considera altamente efficace l’utilizzo del Goal-Based Investing. Tale approccio richiede una valutazione dettagliata delle esigenze personali e familiari, permettendo di stabilire target chiari e misurabili. La consulenza professionale riveste un ruolo cruciale in questa fase, fornendo strumenti e soluzioni innovative per affrontare le nuove sfide demografiche. Nonostante l’interesse crescente, occorrerà ancora alcuni anni perché tale logica venga ampiamente adottata nel settore private banking. L’impegno dell’industria è quindi fondamentale per supportare i clienti nella pianificazione intergenerazionale e dinastica del proprio patrimonio.

More Stories
see more