Finanza
Il Successo di ConsulenTia: Educazione Finanziaria e Innovazione Tecnologica
2025-03-13

Con oltre 3000 professionisti partecipanti, l'evento ConsulenTia ha rappresentato un punto di riferimento per l'educazione finanziaria e lo sviluppo tecnologico nel settore del risparmio italiano. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Nazionale Agenti e Studio Finanziari (Anasf), si è conclusa con tre giorni di dibattiti e conferenze che hanno coinvolto 34.000 contatti unici attraverso piattaforme digitali. Tra i temi principali, spiccano l'importanza dell'alfabetizzazione finanziaria, il ruolo dell'intelligenza artificiale e la formazione dei consulenti finanziari.

L'attenzione si è concentrata su progetti educativi come quello congiunto Anasf-Confesercenti-Progetica, mirante a promuovere competenze finanziarie tra piccole e medie imprese. Inoltre, sono stati analizzati gli effetti dell'IA generativa sulle nuove generazioni di consulenti e le strategie di formazione certificata per migliorare le competenze professionali. Le istituzioni hanno ribadito il valore del rapporto fiduciario tra professionisti e risparmiatori italiani.

Promozione dell'Educazione Finanziaria

La dodicesima edizione di ConsulenTia ha evidenziato il bisogno urgente di migliorare le competenze finanziarie in Italia, soprattutto tra giovani e donne. Attraverso partnership strategiche, si è cercato di integrare l'educazione finanziaria nei programmi scolastici, sottolineando il ruolo chiave dei consulenti finanziari nella diffusione di queste conoscenze.

Un progetto innovativo, lanciato durante l'evento, prevede la collaborazione tra Anasf, Confesercenti e Progetica per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria tra piccoli e medi imprenditori. Dario Damiani, della Quinta Commissione Bilancio del Senato, ha sottolineato l'importanza di rendere l'educazione finanziaria una materia autonoma nelle scuole italiane. Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti, ha descritto come la formazione possa beneficiare non solo i professionisti ma anche l'intera società italiana. Sergio Sorgi di Progetica ha illustrato un approccio pratico che unisce teoria e azione, mentre Paola Soccorso della Consob ha ribadito l'importanza di trasmettere non solo nozioni ma anche strumenti comportamentali. Alma Foti di Anasf ha concluso sottolineando come l'inserimento dell'edufin nei curricula scolastici potrebbe amplificare l'efficacia dei progetti educativi esistenti.

Tecnologia e Formazione Professionale

Gli aspetti tecnologici e formativi hanno occupato un posto centrale durante i lavori di ConsulenTia. L'intelligenza artificiale e la formazione digitale sono state identificate come strumenti cruciali per il futuro del settore finanziario italiano.

Nel convegno "Giovani digitali crescono", esperti come Nicolò Pittiglio di McKinsey & Company hanno discusso l'impatto dell'IA generativa sulla nuova generazione di consulenti finanziari. I dati mostrano che circa il 90% dei giovani professionisti considera utili tali strumenti per il proprio sviluppo professionale. Silvio Iacomino di Anasf ha descritto come l'integrazione delle tecnologie digitali stia rivoluzionando il modo in cui i consulenti interagiscono con i clienti. Nel contesto della formazione, il convegno "Digital learning" ha messo in evidenza la necessità di adottare metodi innovativi per certificare le competenze dei consulenti finanziari. Nicola Ardente di Efpa Italia ha ribadito l'importanza di mantenere alti standard di professionalità per rimanere competitivi sul mercato globale. Infine, Maurizio Casasco e Claudio Durigon hanno sottolineato il ruolo fondamentale dei consulenti finanziari nello sviluppo economico del Paese, invitando a continuare l'investimento in formazione e innovazione tecnologica.

More Stories
see more