Dal 14 dicembre 2024, le modifiche al Codice della Strada hanno introdotto sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza e un aumento dei controlli stradali. Queste trasformazioni legali influiscono non solo sui consumatori ma anche sull'industria del settore HoReCa (Hotel-Restaurant-Café), costringendo i gestori a rivedere le proprie strategie. Uno studio condotto da CGA by NIQ rivela che il 46% degli italiani intende cambiare le proprie abitudini di consumo fuori casa, con particolare enfasi su generazioni come la Gen Z e i Millenial.
Le nuove disposizioni hanno stimolato una riflessione profonda tra i consumatori italiani, specialmente nei gruppi età più giovani. Secondo le analisi, quasi metà della popolazione nazionale sta valutando modifiche significative nel modo in cui trascorre il tempo libero, riducendo frequentazioni in locali notturni o scegliendo alternative analcoliche. Le generazioni più giovani mostrano un crescente interesse per lo stile di vita "sober curiosity", incentrato sulla moderazione e sull'esplorazione di prodotti No/Low alcohol.
Gli effetti di queste tendenze si fanno sentire all'interno del mercato delle bevande e dell'ospitalità. Ad esempio, mentre il 44% dei consumatori prevede di ridurre le uscite nei bar e nei ristoranti, il 37% dichiara di essere incline verso opzioni analcoliche. Particolarmente interessante è il caso della Gen Z, che sembra preferire soluzioni innovative come i mocktails e la birra dealcolata, contrassegnando una rotta diversa rispetto ai Millenial, più orientati alla moderazione tradizionale.
Questi cambiamenti comportamentali richiedono agli attori del settore di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze. Gli operatori devono investire in strategie mirate per catturare l'attenzione dei clienti attraverso esperienze premiumizzate e punti vendita alternativi. Il successo dipenderà dalla capacità di comprendere e soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più consapevole e selettivo.
Nel panorama attuale, la sfida principale per l'industria consiste nell'equilibrare offerta e domanda, proponendo soluzioni creative che rispondano alle nuove dinamiche sociali. La ricerca di esperienze elevate e la tendenza verso uno stile di vita salutista rappresentano opportunità per gli imprenditori disposti a innovare. Con la collaborazione tra brand e consumatori, il settore potrebbe emergere trasformato, pronto a soddisfare un mercato in continua evoluzione.