Finanza
Le Grandi Retribuzioni Nell'Alto Rango Bancario Europeo
2025-04-01

Nel panorama bancario europeo, i dirigenti di alto livello hanno visto crescere i loro compensi in maniera significativa. Sergio Ermotti, amministratore delegato di UBS, si trova al vertice della classifica con una retribuzione che tocca quasi 15,4 milioni di euro. Tale cifra, seppure inferiore al massimo consentito, suscita dibattiti a livello politico e sociale sul tema dei salari elevati nel settore finanziario. In Svizzera, infatti, si discute attivamente di una nuova normativa nota come "Lex Ermotti" per limitare i maxi-compensi.

I movimenti salariali non sono solo riservati ai vertici svizzeri. Andrea Orcel, capo di Unicredit, occupa il secondo posto nella graduatoria, ma è al primo posto per incremento percentuale del compenso, con un aumento del 32%. Nel 2025, se gli obiettivi verranno raggiunti, il suo stipendio potrebbe salire fino a 16,4 milioni di euro. Questo incremento riflette la fiducia nell'espansione strategica del gruppo, che include anche l'aumento dei bonus per 858 alti dirigenti, con un balzo del 11%. L'ottimismo è supportato dalle performance superiori registrate negli ultimi sette anni, grazie alla presenza geografica solida e alla forza del team aziendale.

Non tutti i dirigenti bancari si trovano in cima alla scala retributiva. Carlo Messina di Intesa Sanpaolo, ad esempio, riceve una retribuzione di 7,3 milioni di euro, situandosi sotto la media degli altri grandi banchieri europei. Tuttavia, il quadro generale resta positivo per il settore, con le banche che traggono vantaggio dagli alti tassi di interesse e registrano profitti consistenti. Questa situazione ha portato a un aumento delle remunerazioni per i soci e a una crescita continua delle azioni, dimostrando come il settore stia vivendo un periodo di prosperità economica.

Il mondo bancario europeo sta attraversando un momento di trasformazione positiva, dove l'innovazione e la strategia guidano il cammino verso nuovi traguardi. Le retribuzioni elevate riflettono non solo il valore delle operazioni intraprese, ma anche la fiducia nel futuro del settore. Questa crescita stimola ulteriormente lo sviluppo economico e promuove uno spirito di competizione sana tra le istituzioni finanziarie, contribuendo al benessere complessivo dell'economia europea.

More Stories
see more