Finanza
Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026: un'opportunità economica e turistica per il Nord Italia
2025-04-01

Grazie a uno studio condotto da Ipsos per conto di Visa, emerge l’entusiasmo generale per le potenziali ricadute economiche legate alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Le piccole e medie imprese delle regioni settentrionali (Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige) si aspettano benefici concreti per la propria attività, con un impatto positivo sulle vendite e sulla visibilità internazionale. Inoltre, è previsto un aumento dei flussi turistici, specialmente in ambito internazionale per le zone montane.

Visa sottolinea l'importanza dei pagamenti digitali come strumento chiave per ampliare il mercato globale delle PMI durante l'evento. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha riferito un successo notevole nella raccolta fondi, oltrepassando i 400 milioni di euro grazie ai partner privati, mentre la vendita dei biglietti conferma un'eccellente domanda pubblica.

Un impulso economico per le PMI del Nord Italia

Lo studio mette in evidenza come le aziende localizzate nel Nord Italia anticipino un'iniezione di liquidità significativa grazie all'attenzione mondiale verso le Olimpiadi. Il 95% delle PMI coinvolte prevede vantaggi diretti o indiretti per le loro comunità, mentre una percentuale consistente ritiene che le proprie entrate aumenteranno sensibilmente.

Il contesto economico delle regioni ospitanti le competizioni sportive è destinato a beneficiare in modo particolare dal grande afflusso di turisti nazionali e internazionali. A Milano, ad esempio, il 71% delle aziende attese un incremento nei visitatori provenienti dall'Italia stessa, mentre negli spazi montani, dove si terranno le gare invernali, l'83% si prepara ad accogliere numerosi viaggiatori esteri. Questo fenomeno non solo stimolerà il commercio locale, ma contribuirà anche alla crescita della reputazione internazionale delle aree coinvolte.

La tecnologia al servizio del futuro economico

L'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come i sistemi di pagamento digitale promossi da Visa, rappresenta un elemento chiave per garantire alle aziende italiane un accesso più ampio ai mercati globali. Grazie a queste innovazioni, le PMI potranno soddisfare le esigenze dei consumatori internazionali, migliorando così la loro competitività.

Stefano Stoppani, country manager di Visa Italia, ha ribadito l'impegno dell'azienda nel supportare le imprese locali durante questo evento di portata mondiale. I pagamenti digitali, secondo quanto dichiarato, saranno fondamentali per consentire alle aziende di gestire transazioni veloci e sicure con clienti provenienti da ogni angolo del globo. Inoltre, la collaborazione tra Visa e la Fondazione Milano Cortina 2026 dimostra un approccio strategico volto a creare un'eredità duratura per le comunità coinvolte. Con un'enfasi particolare sulla raccolta fondi e sulla vendita dei biglietti, gli organizzatori hanno già mostrato risultati promettenti, consolidando ulteriormente le aspettative positive per le Olimpiadi.

More Stories
see more