Finanza
Un Viaggio Formativo tra Geopolitica e Mercati Finanziari
2025-03-19

In un'epoca di crescenti sfide geopolitiche e trasformazioni nei mercati finanziari, Websim, divisione digitale di Intermonte, ha organizzato una serie di incontri diretti ai consulenti finanziari. L'iniziativa si svolgerà in tre tappe: Genova, Torino e Milano, con l'obiettivo di esplorare il rapporto tra le dinamiche geopolitiche e gli investimenti finanziari, offrendo opportunità di dialogo e confronto per strutturare efficacemente i portafogli dei clienti.

Gli eventi vedranno la partecipazione di esperti che discuteranno temi quali la politica economica degli Stati Uniti, la sfida tecnologica cinese, le tendenze del mercato dei certificati e l'utilizzo strategico degli ETF. Oltre alle sessioni informative, verranno proposte esperienze immersive per favorire scambi di idee e consolidare relazioni professionali.

L'Analisi Strategica delle Asset Class

Il roadshow offre una prospettiva approfondita sulle asset class più adatte al contesto macroeconomico attuale. Esperti come Antonio Cesarano analizzano le implicazioni della politica economica globale sugli investimenti, fornendo consulenti e private banker strumenti per orientarsi nei mercati contemporanei.

Le discussioni mettono in evidenza come la rielezione di Donald Trump abbia influenzato lo scenario geopolitico mondiale, modificando le strategie di investimento. In particolare, viene affrontata la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che sta plasmando nuove opportunità e rischi nei mercati globali. Gli interventi forniscono indicazioni chiare su quali asset privilegiare in questo periodo di transizione, consentendo ai professionisti di adottare decisioni informate per proteggere e crescere i portafogli dei loro clienti.

Tendenze del Mercato e Strumenti Innovativi

Oltre all'analisi geopolitica, gli incontri esaminano le tendenze emergenti nel settore dei certificati e degli ETF, presentando soluzioni innovative per migliorare i rendimenti obbligazionari. Giovanna Zanotti ed Emanuele Grasso illustrano le strutture più richieste dai clienti nel 2024, mentre Demis Todeschini analizza l'uso strategico degli ETF.

Queste sessioni si concentrano sui meccanismi che stanno rivoluzionando il modo in cui vengono strutturati i prodotti finanziari. Si discute, ad esempio, del processo di creazione di certificati e delle misure da adottare per garantire la sicurezza del profilo di rischio dei clienti. Gli ETF emergono come strumenti fondamentali per migliorare la diversificazione e ottimizzare i rendimenti, offrendo consulenti e investitori strumenti sempre più sofisticati per gestire efficacemente i propri portafogli.

More Stories
see more