La piscina dello Stadio del Nuoto di Riccione è stata, dal 24 al 29 giugno, il vibrante epicentro dei Campionati Italiani Master Herbalife 2025, un evento che ha registrato cifre da record e ha visto un livello tecnico in costante ascesa. In questo scenario di grande prestigio, l'Aosta Nuoto Master, pur con una delegazione contenuta, ha dimostrato di essere all'altezza della sfida, gareggiando con audacia e determinazione contro avversari più numerosi e affermati.
A rappresentare i colori della Valle d'Aosta in questa competizione così agguerrita, sono stati sei atleti dal cuore grande e dallo spirito combattivo: Alessandra Siddi, Paola Telloli, Simona Colazingari, Andrea Savoia, Davide Enrietti Bortolotto e Mattia Castiglioni. La loro forza non risiede nella quantità, ma nella compattezza e nella sinergia di un gruppo unito da una passione condivisa per il nuoto, un desiderio ardente di competere e la gioia di condividere un percorso sportivo che va oltre il mero risultato agonistico.
La vera protagonista della spedizione è stata senza dubbio Paola Telloli. Nella categoria M45F, Paola ha conquistato ben tre preziose medaglie. Ha trionfato nei 50 rana con un tempo eccezionale di 38”68, ha ottenuto un meritato argento nei 50 stile libero con 29”34 e ha aggiunto un bronzo nei 100 rana, fermando il cronometro a 1’27”09. Queste vittorie non solo hanno arricchito il suo palmarès personale, ma hanno illuminato l'intera squadra, fungendo da ispirazione per tutti i compagni.
Anche gli altri membri del team hanno offerto contributi significativi. Mattia Castiglioni (M35M) ha dimostrato la sua abilità posizionandosi quarto nei 200 farfalla con un eccellente 2’22”64 e sesto nei 100 farfalla con 1’01”08, affrontando gare tecnicamente complesse con grande grinta. Andrea Savoia (M45M) ha evidenziato come la perseveranza porti a miglioramenti a ogni età, abbassando il suo tempo nei 100 dorso di ben tre secondi, raggiungendo 1’14”99 e un sesto posto finale, una doppia soddisfazione personale e per il team. Alessandra Siddi (M20F), nonostante la giovane età, ha mostrato una solidità impressionante, classificandosi ottava nei 100 rana con 1’20”75 e sesta nei 50 rana con 36”05, mantenendo standard tecnici elevati. Non meno importanti sono stati Simona Colazingari e Davide Enrietti Bortolotto, che, pur non salendo sul podio, hanno incarnato lo spirito di squadra, incoraggiando e sostenendo i compagni, dimostrando l'importanza del supporto reciproco e della partecipazione attiva in ogni momento della competizione.
Il Presidente Paolo Fazari ha sottolineato l'essenza di questo gruppo: “Il team Master dell’Aosta Nuoto ASD, pur essendo numericamente ridotto, è straordinariamente coeso e motivato da una profonda passione, oltre che dal desiderio di mettersi alla prova, nonostante i molteplici impegni quotidiani di ciascuno. È una dimostrazione lampante che lo sport può essere un elemento fondamentale della vita, a qualsiasi età.” Le sue parole racchiudono il significato più profondo di eventi come i Campionati Italiani Master, che vanno oltre l'agonismo per celebrare la socialità, il benessere, l'orgoglio e l'identità che lo sport conferisce.
L'Aosta Nuoto ASD ha incarnato tutti questi valori in piscina. Con sei atleti e tre medaglie, hanno irradiato un'energia contagiosa che, più di qualsiasi altra comunicazione, ha narrato cosa significhi fare sport in Valle d'Aosta. Questo è particolarmente vero per gli adulti, che attraverso il nuoto non solo mantengono la forma fisica, ma costruiscono legami, superano limiti e trovano una fonte inesauribile di gioia e realizzazione personale.