Sport
Sporting Amp Football trionfa nel Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025: una stagione di passione e resilienza
2025-06-29

Il Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025 si è concluso con la vittoria dello Sporting Amp Football, che ha saputo imporsi al termine di un percorso impegnativo e ricco di emozioni. La competizione ha messo in risalto non solo le capacità tecniche e atletiche degli atleti, ma anche un profondo spirito di fair play e reciproco rispetto. L'edizione di quest'anno, organizzata dalla FISPES, ha rappresentato un significativo passo avanti per la disciplina, grazie all'impegno di tutte le squadre e al supporto delle istituzioni locali.

La finale, tenutasi a Correggio, ha visto lo Sporting Amp Football confermare la propria leadership, dimostrando grande resilienza anche di fronte a difficoltà come un organico ridotto. Parallelamente, il Vicenza Calcio Amputati ha mostrato prestazioni eccezionali, sottolineando il costante progresso del movimento. L'evento è stato anche un'occasione per onorare figure chiave e promuovere i valori inclusivi dello sport paralimpico, con un occhio rivolto al futuro e all'espansione del calcio amputati in Italia e oltre.

La conquista del titolo e l'epilogo di una stagione intensa

Lo Sporting Amp Football ha saputo superare ogni ostacolo per aggiudicarsi il prestigioso scudetto nel Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025. Un percorso straordinario, fatto di impegno costante e spirito di squadra, che si è coronato nell'ultima decisiva giornata a Correggio. Le sfide affrontate, inclusa la finale giocata con un numero limitato di atleti a causa di infortuni e assenze, hanno esaltato la determinazione e la coesione del gruppo. La vittoria è il frutto di una pianificazione meticolosa e di una mentalità vincente che ha contraddistinto la squadra sin dalle prime fasi del torneo. Questo trionfo non è solo un successo sportivo, ma un esempio di come la passione e la perseveranza possano condurre al raggiungimento di obiettivi ambiziosi.

La tappa finale a Correggio ha rappresentato il culmine di una stagione estremamente equilibrata, dove ogni punto e ogni gol sono stati fondamentali. Il commento del CT della Nazionale Italiana, Francesco Ramunno, ha evidenziato l'alta intensità agonistica e il valore tecnico dimostrato da tutti i partecipanti, in particolare sottolineando come l'esito del campionato sia rimasto incerto fino all'ultimo istante. Il caldo estivo non ha frenato gli atleti, che hanno espresso al massimo le loro qualità sul campo. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alle società e all'organizzazione impeccabile della FISPES, che hanno garantito il regolare svolgimento delle gare, creando un ambiente competitivo ma leale. Questi elementi hanno contribuito a rendere il Campionato Italiano di Calcio Amputati un evento di spicco nel panorama sportivo paralimpico nazionale.

Riconoscimenti e prospettive future per il calcio amputati

La cerimonia di chiusura del Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025 non è stata solo il momento della premiazione, ma un'opportunità per celebrare l'intero movimento e riconoscere il contributo di tutti coloro che lo rendono possibile. Il Presidente FISPES, Mariano Salvatore, e l'Assessora allo Sport di Correggio, Federica Salsi, hanno espresso il loro apprezzamento per l'impegno degli atleti e per l'organizzazione dell'evento, sottolineando il legame profondo tra la città e la disciplina. Arbitri, staff medico e la Croce Rossa hanno ricevuto un meritato ringraziamento per il loro fondamentale supporto. Questi riconoscimenti evidenziano l'importanza di una rete collaborativa che supporta la crescita e lo sviluppo di questo sport, garantendo sicurezza e professionalità.

Un momento particolarmente toccante è stato il riconoscimento individuale, con il Pallone d'Oro assegnato a Francesco Messori del Vicenza Calcio Amputati. La sua figura è emblematica, non solo per le eccellenti prestazioni sul campo, ma per il suo ruolo pionieristico nella fondazione e nello sviluppo del calcio amputati in Italia. Il suo appello a unire le forze per la crescita del movimento e la sua gratitudine verso la FISPES e i compagni di squadra hanno risuonato come un potente messaggio di unità e dedizione. Con l'annuncio della prossima Nation League in Turchia, il futuro del calcio amputati si prospetta ricco di opportunità, con l'obiettivo di elevare ulteriormente il livello organizzativo e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto, mantenendo saldi i valori di inclusione e sportività che lo contraddistinguono.

more stories
See more